Verrai guidato, mediante un transfer privato, dal tuo alloggio al porto, oppure imbarca direttamente presso un porto a tua scelta della Costiera Sorrentina e Amalfitana.
Puoi dilettarti prendendo il sole a bordo in pieno relax, facendo snorkeling oppure gustando le specialità del luogo presso un ristorante caratteristico sul mare.
Il tour comincia navigando in direzione ovest lungo la costa, passando per l’incantevole arcipelago “Li Galli”, indicato dalla mitologia come la dimora delle sirene. Si prosegue verso Amalfi: la più antica delle repubbliche marinare, emblema della Costiera, dove si ha la possibilità di sbarcare per visitare la città nota per il suo maestoso Duomo di Sant’Andrea.
La crociera continua lungo la costa di Conca dei Marini, con la visita alla “Grotta dello Smeraldo”, al paese di Furore con il suo fiordo, e a Praiano, famoso borgo di pescatori.
Si procede alla volta della città verticale di Positano, perla della costiera, dove è prevista un’ulteriore sosta per visitare le splendide Ville Romane, passeggiare nei caratteristici vicoletti ricchi di boutique artigianali ed assaggiare il famoso liquore “Limoncello”. Inizia, quindi, il viaggio di rientro lungo il quale si possono ammirare ulteriori meraviglie naturali quali: il fiordo di Crapolla, lo Scoglio Isca, che è stato il rifugio del maestro Eduardo De Filippo, la Baia di Nerano e la riserva marina di Punta Campanella.
sorrento
Terra di colori, misteri, leggende, tradizioni, arte culinaria, cultura, eventi mondani e bellezze naturali, Sorrento da sempre incanta, stupisce e induce a ritornare ed è una città da vivere 365 giorni l'anno.
Sulle sue origini viene riportata una leggenda dello storico Diodoro Siculo, che attribuiva la fondazione della città a Liparo, figlio di Ausone, nonché nipote di Ulisse e della maga Circe. Da visitare a Sorrento sono il caratteristico centro storico con i suoi vicoletti ricchi di storia e artigianalità nei quali assaggiare il famoso Limoncello, l’affascinante Chiostro di San Francesco d’Assisi, sede di matrimoni civili, mostre ed eventi musicali, l’imponente Cattedrale in stile romanico e ancora la Villa Comunale dalla quale ammirare il Golfo di Napoli con il Vesuvio sullo sfondo ed il suggestivo borgo di Marina Grande con scenari tutti da fotografare, ristoranti a picco sul mare e cucina tipica locale.
positano
Cittadina incastonata nella roccia a picco sul mare, è chiamata la città verticale ed è ricca di strade strette e case poste l'uno a ridosso dell'altra che danno origine ad un labirinto di colori. Positano è una delle più suggestive mete del turismo sia nazionale che internazionale grazie alle sue attrazioni, le caratteristiche spiagge, le bellezze naturali ed architettoniche, le vie dello shopping e la straordinaria tradizione culinaria. Nel 1997 la città è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
amalfi
La più antica repubblica marinara ed il luogo simbolo della Costiera Amalfitana. Questa meravigliosa costiera, proprio per la sua bellezza struggente e per tutto quello che ha da offrire, è stata dichiarata nel 1997 Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'Unesco. La città si affaccia sul mare con il bellissimo insieme di case aggrappate alla roccia, con stradine anguste, archi, torri antiche, bellissimi panorami e scogliere a picco sul mare. Da visitare è il maestoso Duomo di Sant’Andrea che si eleva sulla piazza a cui è collegato da una ripida scalinata.